L’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti sezione provinciale di Pisa ormai dal 1986 si è avvalsa della presenza degli obiettori di coscienza e dal 2002 anche dei ragazzi in servizio civile volontario.
Con l’introduzione della L R. 35/06 l’Associazione ha realizzato anche progetti in servizio civile finanziati dalla Regione Toscana.
Il Servizio Civile, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, – che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria – è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione.
L’esperienza del servizio civile offre l’opportunità di confrontarsi in maniera cosciente con la disabilità visiva aiutando gli altri.
NEWS 8 FEBBRAIO 2023
NEWS DICEMBRE 2022
È pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
In particolare:
- 70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
- 1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.
Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’estero occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’estero”, disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del presente bando.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
NEWS DICEMBRE 2021
È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2022.
Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS offre complessivamente 993 posti in 7 progetti da realizzarsi su tutto il territorio nazionale Italiano.
Il BANDO scade alle ore 14.00 del 26 gennaio 2022 (TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE).
LA DOMANDA
Nella sezione PROGRAMMA E PROGETTI trovi informazioni sul programma d’intervento approvato dal Dipartimento nonché pubblicati i 7 PROGETTI dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it
Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:
- lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid);
- le credenziali da richiedere al Dipartimento, se sei un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia (qui la procedura);
Per una corretta valutazione delle esperienze maturate e dei titoli posseduti è vivamente consigliato allegare il CV (curriculum vitae) e copia dei titoli posseduti. Per preparare al meglio il tuo curriculum vitae, sulla base dei criteri di selezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, consulta la pagina dedicata alle SELEZIONI o chiedi informazioni alla Sede Territoriale che vedi indicata nella pagina del progetto di tuo interesse.
Inoltre:
- devi aver tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- non devi aver ricevuto condanne;
- non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
- non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Si raccomanda una attenta lettura del Bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare.
Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti internet del Dipartimento:
- http://www.politichegiovanili.gov.it
- http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL
I COLLOQUI DI SELEZIONE
Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari. I calendari di convocazione saranno pubblicati su questo sito nella pagina dedicata al progetto cui si riferiscono.
Tutti i candidati devono attenersi alle indicazioni fornite in ordine alle modalità, ai tempi e ai luoghi indicati e dovranno presentarsi al colloquio nella data prevista, salvo comunicazione alla Sede Territoriale del proprio impedimento, cui questa, verrà incontro con una soluzione alternativa (data di recupero o colloquio da remoto).
La pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, saranno ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
Per prepararsi ai colloqui, si consiglia vivamente di prendere visione del sistema di selezione adottato dall’Unione Italiana dei Ciechi.
Nella stessa pagina è scaricabile il CV formato europeo, da allegate alla Domanda On Line ed utile per elencare nel dettaglio le proprie esperienze ed i titoli di studio.
LE GRADUATORIE
Espletati i colloqui, le graduatorie verranno sempre pubblicate nella pagina del progetto a cui si riferiscono e sono da intendersi “provvisorie” fino all’approvazione definitiva da parte del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.
Tutti i candidati risultati “Idonei selezionati” saranno istruiti sull’avvio del loro progetto mentre i candidati risultati “idonei non selezionati” verranno contattati, in ordine di punteggio, qualora un posto rimanesse vacante.
NEWS 24 GIUGNO 2021
PROGETTO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE “SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO N. 15 ART 40 PISA”
LINK PER PRESENTARE LA DOMANDA
News 29 aprile 2021
PROGETTO SERVIZIO CIVILE REGIONALE FSC 2014/2020 SCADENZA 28/05/2021 h. 14,00
link per presentazione domande
CALENDARIO COLLOQUI SERVIZIO CIVILE REGIONALE
News
31/12/2020
È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2021.
Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS offre complessivamente 978 posti in 7 progetti da realizzarsi su tutto il territorio nazionale Italia.
Il BANDO scade alle ore 14.00 dell’8 febbraio 2021 (TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE).
PROROGATA AL 15 FEBBRAIO 2021 ORE 14,00
LA DOMANDA
Nella sezione PROGRAMMA E PROGETTI trovi informazioni sul programma d’intervento approvato dal Dipartimento nonché pubblicati i 7 PROGETTI dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:
- lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid;
- le credenziali da richiedere al Dipartimento, se sei un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia (qui la procedura);
- un CV redatto sottoforma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”) con allegato il documento di identità.
Requisiti:
- devi aver tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- non devi aver ricevuto condanne;
- non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
- non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Si raccomanda una attenta lettura del Bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare.
I COLLOQUI DI SELEZIONE
Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari. I calendari di convocazione saranno pubblicati su questo sito nella pagina dedicata al progetto cui si riferiscono. Tutti i candidati devono attenersi alle indicazioni fornite in ordine alle modalità, ai tempi e ai luoghi indicati e dovranno presentarsi al colloquio nella data prevista, salvo comunicazione alla Sede Territoriale del proprio impedimento, cui questa, verrà incontro con una soluzione alternativa (data di recupero o colloquio da remoto).
La pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, saranno ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
Per prepararsi ai colloqui, si consiglia vivamente di prendere visione del sistema di selezione adottato dall’Unione Italiana dei Ciechi.
Nella stessa pagina è scaricabile il CV formato europeo, da allegate alla Domanda On Line ed utile per elencare nel dettaglio le proprie esperienze ed i titoli di studio.
LE GRADUATORIE
Espletati i colloqui, le graduatorie verranno sempre pubblicate nella pagina del progetto a cui si riferiscono e sono da intendersi “provvisorie” fino all’approvazione definitiva da parte del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.
Tutti i candidati risultati “Idonei selezionati” saranno istruiti sull’avvio del loro progetto mentre i candidati risultati “idonei non selezionati” verranno contattati, in ordine di punteggio, qualora un posto rimanesse vacante.
CLICCA SUL LINK PER PRENDERE VISIONE DEI PROGETTI.
Nel motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” vanno indicati il progetto scelto e il codice della sede dell’UICI Pisa :171429 .
Alla nostra Sezione sono stati assegnati due progetti:
1) LOTTA ALLA DISPARITA’ DI GENERE NELL’ISTRUZIONE E NELLA FORMAZIONE DEI DISABILI VISIVI A GARANZIA DI UN EQUO ACCESSO : 1 POSTI link
2) LABORATORI DI ATTIVISMO CIVICO PER L’INCLUSIONE SOCIALE : 3 POSTO link
FINE
CALENDARIO COLLOQUI SCU 17 MARZO 2021
La scadenza del progetto di SCR è stata prorogata al 28 giugno 2019 h. 14,00
PROGETTO SERVIZIO CIVILE REGIONALE SCADENZA 07/06/2019 h. 14,00
link per presentazione domande
CALENDARIO COLLOQUI SERVIZIO CIVILE REGIONALE
N.B. Comunichiamo che, nell’ambito del progetto “Servizio di accompagnamento 14 – Pisa”, a seguito di rinuncia di un richiedente i posti messi a bando sono n. 5 e non più 6.
PROGETTO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE SCADENZA 31/05/2019 consegnate a mano – 3 giugno 2019 via pec o a mezzo raccomandata
PROGETTO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE SCADENZA 28/09/2018 h. 18,00
CALENDARIO COLLOQUI SELEZIONE 24 OTTOBRE 2018
PROGETTO SERVIZIO CIVILE REGIONALE SCADENZA 02/03/2018 h. 14,00
CALENDARIO COLLOQUI SCR 26 MARZO 2018
link per presentazione domande
Servizio Civile Nazionale scadenza 20 novembre 2017 h. 14,00
Calendario colloqui di selezione scn 19 gennaio 2018
Servizio Civile Nazionale scadenza 26 Giugno 2017 h. 14,00
CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE SCN
Allegato 2
Allegato 3
PROGETTO SERVIZIO CIVILE REGIONALE SCADENZA 03/03/2017
N.B.
Informiamo i ragazzi che hanno presentato domanda per il SCN i colloqui avranno luogo giovedì 8 settembre alla ore 14,45 presso la sede UICI di Pisa.
Servizio Civile Nazionale scadenza 08 Luglio 2016 h. 14,00
Servizio Civile Nazionale scadenza 20 agosto 2015 ore 14
Potete inviare la Vostra candidatura per raccomandata con ricevuta di ritorno o per posta certificata
Servizio Civile Nazionale scadenza 23 aprile 2015 ore 14,00
SERVZIO CIVILE REGIONALE SCADENZA BANDO 28/10/2014
BANDO ▸
MODULISTICA ▸
GRADUATORIA ▸