NEWS NOVEMBRE 2023
PUBBLICATO IL BANDO SCU 2023 – per la selezione di 753 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili.
PRESENTA LA DOMANDA ENTRO le ore 14:00 del 22 dicembre 2023
È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 753 operatori volontari da avviare in progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili di cui all’art. 1 della legge n. 288/2002 e all’art. 40 della 289/2002.
I progetti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti offrono complessivamente 732 posti suddivisi in 67 progetti d’impiego da realizzarsi in complessive 96 sedi di attuazione progetto su tutto il territorio nazionale.
Al link di seguito indicato troverai i dettagli dei posti disponibili per sede di attuazione e le indicazioni per visualizzare la sintesi dei progetti d’impiego.
elenco sedi – posti disponibili – sintesi progetti
Per maggiori informazioni leggi il Bando pubblicato sul sito del Dipartimento
Per facilitare la ricerca dei posti disponibili per sede di attuazione progetto puoi avvalerti del motore di ricerca installato sul sito del dipartimento accessibile al link sottostante:
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Si ricorda che per presentare la domanda è necessario:
- lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid);
- le credenziali da richiedere al Dipartimento, se sei un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia;
- un Curriculum Vitae (CV) redatto sottoforma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”) con allegato il documento di identità.
I requisiti per partecipare alla selezione sono indicati all’art. 2 del bando.
Si raccomanda una attenta lettura del Bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare.
Dopo la chiusura del bando, si procederà con l’organizzazione degli incontri per la selezione dei candidati volontari.
I calendari per le convocazioni saranno resi disponibili sui siti web delle sedi che gestiranno la selezione, all’interno della pagina dedicata al progetto di riferimento.
È fondamentale che tutti i candidati rispettino le indicazioni fornite riguardo le modalità, i tempi e i luoghi stabiliti, e si presentino all’incontro nella data prevista.
In caso di impedimenti, è necessario comunicarlo alla Sede Territoriale, che cercherà di fornire una soluzione alternativa, come una data di recupero o un colloquio da remoto.
La pubblicazione del calendario sul sito web costituisce una notifica ufficiale della convocazione.
I candidati che, nonostante abbiano presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza un motivo giustificato, saranno esclusi dalla selezione per non aver completato la procedura richiesta.
NEWS LUGLIO 2023
Servizio Civile Digitale 2023
PRESENTA LA DOMANDA ENTRO IL 28 SETTEMBRE 2023 ORE 14.00
È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 4.629 operatori volontari da avviare al servizio civile digitale nell’anno 2023. La sezione di Pisa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS offre 1 posto per il progetto n.1:
• Blind Young people
Soggetti di età inferiore a 35 anni (assistiti dall’UICI) affetti da disabilità visiva e inseriti in percorsi di formazione all’interno di agenzie quali istituzioni scolastiche e/o enti di formazione professionale ai quali favorire iniziative che accrescano le capacità e le competenze digitali
(scheda informativa → http://www.uiciechi.it/serviziocivile/2023/young.pdf )
Durata progetto: 12 mesi
Monte ore settimanali: max 25 ore di servizio
Compenso mensile: 507,30 €
È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.
Tutti i progetti inclusi nel programma di intervento prevedono l’opportunità di partecipare a un periodo di TUTORAGGIO nell’ambito del servizio da svolgere, ovvero un percorso di “accompagnamento” nel mondo del lavoro dove il tutor preposto illustrerà i canali di accesso al mondo del lavoro e mostrerà al giovane volontario come compilare correttamente un curriculum vitae evidenziando skills, esperienze e titoli.
Link per fare la domanda: https://domandaonline.serviziocivile.it
Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda online: http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it